I serbatoi in acciaio inox sono realizzati attraverso processi di saldatura che ne determinano qualità, resistenza e durata. Capire i diversi tipi di saldatura aiuta a comprendere perché certi modelli si comportano meglio in specifiche condizioni operative, come nel settore alimentare, chimico o cosmetico.
📘 Tipologie principali di saldatura
Ogni metodo di saldatura ha caratteristiche proprie in termini di finitura, resistenza e costo di esecuzione. Nei serbatoi inox si utilizzano soprattutto quattro tecniche:
- TIG (Tungsten Inert Gas) – saldatura ad arco con elettrodo infusibile in tungsteno e gas inerte di protezione (argon o elio);
- MIG (Metal Inert Gas) – utilizza un filo elettrodo continuo e gas inerte;
- MAG (Metal Active Gas) – simile al MIG, ma con gas attivo per saldature meno sensibili all’ossidazione;
- Laser – impiega un raggio concentrato di luce ad alta energia per saldature sottili e precise.
Nota: nei serbatoi destinati ad uso alimentare o farmaceutico, le saldature TIG e Laser sono le più utilizzate per l’elevata pulizia e la ridotta contaminazione.
⚙️ Confronto tra i principali metodi
| Metodo | Vantaggi | Limitazioni |
|---|---|---|
| TIG | Altissima qualità estetica, ottima resistenza alla corrosione, ideale per acciai sottili. | Più lenta, richiede operatori esperti. |
| MIG/MAG | Elevata produttività, adatta a spessori maggiori. | Finitura meno pulita, più rischio di ossidazione. |
| Laser | Precisione estrema, minima deformazione, perfetta ripetibilità. | Investimento elevato, adatta a giunzioni sottili. |
🔍 Esempi pratici
Saldatura TIG su serbatoi alimentari
Utilizzata per serbatoi destinati a vino, birra, latte o succhi, la TIG garantisce superfici interne lisce, facilmente lavabili e conformi agli standard igienici più severi.
Saldatura MIG/MAG in impianti industriali
Ideale per strutture portanti o serbatoi di grandi dimensioni, dove conta la robustezza più della finitura estetica. Spesso impiegata nelle fasi preliminari prima della rifinitura TIG.
Saldatura Laser per serbatoi ad alta precisione
Usata per serbatoi a doppia parete o componenti critici in cui è richiesta la massima tenuta e una deformazione minima del materiale.
💡 Suggerimento tecnico
Per ottenere la massima durata nel tempo, la saldatura deve essere seguita da una corretta passivazione e da controlli visivi o radiografici, soprattutto nei punti soggetti a pressione o variazioni termiche.
📈 Conclusioni
La scelta del tipo di saldatura non è mai casuale: dipende dal materiale, dallo spessore e dall’uso finale del serbatoio. Un buon progetto nasce da un equilibrio tra precisione, resistenza e igiene. Investire in saldature di qualità significa garantire sicurezza e affidabilità nel tempo.