Serbatoi inox e normative HACCP: guida semplice

Serbatoi inox e normative HACCP: guida semplice

Questa mini-guida spiega come integrare correttamente i serbatoi in acciaio inox nel tuo sistema HACCP: cosa richiede la normativa, come scegliere materiali e finiture, come impostare pulizia/sanificazione e quale documentazione tenere.

Punti chiave
  • HACCP = metodo, non certificato.
  • MOCA: materiali idonei e tracciati.
  • Documentazione: se non è scritto, non è fatto.
Cosa ottieni

Schema normativo essenziale, best practice su acciai/finiture, modello di pulizia e registri pronti da adattare.

Normativa: la mappa essenziale

Reg. (CE) 852/2004

Igiene dei prodotti alimentari: richiede procedure basate sui principi HACCP per tutti gli operatori.

EUR-Lex →
Reg. (CE) 1935/2004

MOCA: i materiali a contatto non devono trasferire componenti in quantità pericolose o alterare gli alimenti.

EUR-Lex →
Reg. (CE) 2023/2006

GMP per MOCA: qualità e tracciabilità nei processi di fabbricazione dei materiali a contatto.

EUR-Lex →
Metalli & leghe

Nessuna misura UE armonizzata per i metalli: valgono norme nazionali (es. Italia, DM 21/03/1973 e aggiornamenti).

Approfondimento →
Italia — DM 21/03/1973

Disciplina igienica MOCA e relativi aggiornamenti (inclusi acciai inox). Verificare versione vigente.

Sintesi & aggiornamenti →

Nota: le autorità locali possono prevedere requisiti aggiuntivi (linee guida regionali, prescrizioni ASL).

Acciaio, finiture, progettazione igienica

AISI 304 vs AISI 316 (confronto operativo)
Aspetto AISI 304 AISI 316
Resistenza a cloruri Buona Ottima (Mo ↑)
Usi tipici Molti alimenti, vino/mosti non aggressivi Ambienti salini/acidi, CIP impegnativi
Costo indicativo Inferiore Maggiore
Buone pratiche di finitura (non obblighi)
  • Rugosità interna bassa (es. Ra ≤ 0,8 μm) per pulizia agevole.
  • Decapaggio + passivazione dopo saldature/ri-lavorazioni.
  • Evita spigoli vivi, filetti in zona prodotto, “zone morte”.
  • Ispezionabilità: portelli, ugelli CIP correttamente posizionati.

Queste impostazioni facilitano l’igiene e la conformità al metodo HACCP, ma non sostituiscono requisiti di legge.

Pulizia e sanificazione: schema semplice

  1. Pre-risciacquo (acqua potabile): rimuovi residui grossolani.
  2. Detergente (alcalino/acido, secondo sporco): rispetta concentrazione, temperatura, tempo.
  3. Risciacquo finale (acqua potabile): elimina residui chimici.
  4. Sanificazione (se prevista): prodotto, tempo di contatto, risciacquo se richiesto.
Parametri operativi — suggerimenti utili
  • Verifica conducibilità o pH dell’acqua di risciacquo a fine ciclo.
  • Campionamenti microbiologici periodici su pareti bagnate o prodotto.
  • Convalida CIP: test con traccianti o ispezioni endoscopiche in avviamento.
Tip: etichetta ogni serbatoio con stato operativo (“pulito”, “in sanificazione”, “pronto all’uso”) e data/ora dell’ultimo ciclo.

Documentazione e tracciabilità (HACCP)

  • Manuale HACCP: responsabilità, analisi pericoli, CCP/PC, monitoraggi.
  • Schede pulizia/sanificazione per ogni serbatoio: data, operatore, prodotti, parametri, esito.
  • MOCA: dichiarazioni di conformità dei materiali, riferimenti a Reg. 1935/2004 e 2023/2006, tracciabilità lotti.
  • Registri manutenzione: guarnizioni, saldature, ugelli CIP, tarature strumenti.
  • Audit interni: frequenza definita e azioni correttive tracciate.
Scarica modelli (richiedi al nostro team)

Possiamo fornirti: scheda pulizia, registro sanificazioni, check manutenzione, dichiarazione MOCA tipo.

Checklist pre-audit (rapida)

FAQ operative

L’HACCP “certifica” il mio serbatoio?

No. L’HACCP è un metodo aziendale di autocontrollo. Il serbatoio deve essere idoneo come MOCA e gestito con procedure HACCP.

È obbligatorio il 316?

Non in generale. Si sceglie in funzione del prodotto e dell’ambiente: il 316 è preferibile con cloruri o acidi più aggressivi.

Esistono limiti UE specifici per l’acciaio inox?

A livello UE non c’è un regolamento armonizzato per metalli/leghe; in Italia si applica il DM 21/03/1973 e successivi aggiornamenti.

Riferimenti normativi

Verifica sempre eventuali aggiornamenti locali/regionali. Questa guida ha scopo informativo e non sostituisce la consulenza legale.

Vuoi i modelli già pronti?
Checklist, registri e dichiarazione MOCA personalizzati sui tuoi serbatoi.
Richiedi i template
Torna al blog