Rugosità interna (Ra): perché è fondamentale per l’igiene

Rugosità interna (Ra): perché è fondamentale per l’igiene

Una spiegazione chiara di un concetto tecnico che protegge la qualità e la sicurezza dei prodotti.

Nei serbatoi in acciaio inox, l’igiene non dipende solo dal materiale: conta anche la rugosità interna, indicata con il valore Ra. È un parametro che misura la “microscala” della superficie interna: più è liscia, più è facile da pulire e meno ospitale per batteri e residui.

Anche se non si vede a occhio nudo, la rugosità incide direttamente sulla sicurezza alimentare, farmaceutica e cosmetica. In altre parole: una superficie liscia è sinonimo di igiene.

📌 Esempi pratici

🍺 Birrificio

Una rugosità eccessiva può trattenere lieviti e zuccheri, alterando i successivi lotti di birra.

🥛 Lattiero-caseario

Residui di latte in microfessure favoriscono la proliferazione batterica, difficile da eliminare con il lavaggio.

💊 Farmaceutico

Una superficie troppo ruvida può compromettere la sterilizzazione, aumentando il rischio di contaminazioni.

📏 Che cos’è il Ra?

Il valore Ra indica la media delle irregolarità della superficie. Per capirci:

  • Ra basso → superficie liscia, facile da lavare.
  • Ra alto → superficie ruvida, più difficile da igienizzare.
📊 Esempio numerico (clicca per aprire)

In un serbatoio alimentare, un Ra pari a 0,8 μm è considerato idoneo: la superficie è sufficientemente liscia per evitare depositi. Un Ra superiore a 1,6 μm può invece creare rischi di contaminazione.

⚖️ Rugosità: il confronto

Livello Caratteristiche Impatto sull’igiene
Ra ≤ 0,8 μm Superficie molto liscia Ottimale
Ra 0,8–1,6 μm Superficie accettabile Rischio moderato
Ra > 1,6 μm Superficie ruvida Critico

Controllare la rugosità interna non è un tecnicismo da laboratorio: è una garanzia di sicurezza, qualità e fiducia. Dietro a ogni superficie liscia c’è un processo produttivo più sicuro.

Torna al blog