I serbatoi in acciaio inox sono progettati per durare decenni, ma come ogni attrezzatura industriale richiedono una manutenzione regolare per garantire sicurezza, efficienza e igiene. Questa checklist operativa aiuta a pianificare e gestire la manutenzione ordinaria in modo semplice, senza dimenticare i controlli essenziali.
🔍 1. Controllo visivo generale
Un’ispezione periodica è il primo passo per prevenire problemi strutturali o funzionali.
- Verificare saldature, giunzioni e bordi per segni di corrosione o deformazioni.
- Controllare la superficie interna (se accessibile) e rimuovere eventuali residui di prodotto.
- Assicurarsi che il coperchio o chiusino si aprano e chiudano correttamente, senza attriti o perdite.
đź’§ 2. Pulizia e sanificazione
La pulizia regolare previene contaminazioni e mantiene il serbatoio efficiente, soprattutto in ambito alimentare o cosmetico.
- Svuotare completamente il serbatoio.
- Lavare con acqua calda e detergente neutro adatto all’acciaio inox.
- Risciacquare con acqua pulita e asciugare con aria compressa o panni non abrasivi.
- In caso di residui ostinati, utilizzare una soluzione di acido citrico o prodotti autorizzati per il settore d’uso.
đź’ˇ Approfondimento: pulizia CIP
Nei sistemi dotati di lavaggio automatico (CIP), impostare cicli di lavaggio regolari in base al tipo di prodotto stoccato e alla temperatura di esercizio. Verificare che gli ugelli CIP non siano ostruiti e che il circuito funzioni correttamente.
⚙️ 3. Verifica delle connessioni e degli accessori
Ogni componente collegato al serbatoio influisce sulle sue prestazioni complessive.
| Componente | Cosa verificare | Frequenza |
|---|---|---|
| Valvole e raccordi | Tenuta, lubrificazione e pulizia interna | Mensile |
| Guarnizioni | Usura, screpolature, aderenza | Trimestrale |
| Sensori e sonde | Funzionamento, calibrazione, cablaggio | Semestrale |
🌡️ 4. Controllo del sistema termico (se presente)
Nei serbatoi termocondizionati o coibentati, verificare che il circuito di riscaldamento o raffreddamento funzioni correttamente.
- Controllare assenza di perdite nei collegamenti idraulici.
- Verificare che la temperatura di esercizio corrisponda a quella impostata.
- Ispezionare l’integrità dell’isolamento esterno e la presenza di eventuali punti di condensa.
đź§ľ 5. Registro delle manutenzioni
Un registro aggiornato facilita la tracciabilitĂ e riduce i rischi di dimenticanze.
- Annotare data, tipo di intervento e nome dell’operatore.
- Registrare eventuali sostituzioni di componenti o guarnizioni.
- Archiviare le schede tecniche e i certificati dei ricambi utilizzati.
Tenere il registro vicino al serbatoio o in formato digitale, accessibile a chi effettua i controlli.
âś… 6. Manutenzione straordinaria e supporto tecnico
La manutenzione ordinaria riduce la necessità di interventi straordinari, ma non li elimina del tutto. In caso di guasti, corrosioni avanzate o malfunzionamenti elettrici, è fondamentale rivolgersi al servizio tecnico qualificato o al costruttore.