Cos’è la passivazione dell’acciaio inox

Cos’è la passivazione dell’acciaio inox

Passivazione dell’acciaio inox: la base della durabilità

Una spiegazione chiara e pratica: cos’è, come funziona e quando serve davvero nei serbatoi e nelle apparecchiature in inox.

Definizione

Cos’è la passivazione

È un trattamento chimico controllato che rimuove contaminanti superficiali e rigenera lo strato passivo di ossidi di cromo che protegge l’inox.

Funzionamento

Come funziona

Dopo la pulizia, l’acciaio viene esposto a soluzioni ossidanti blande che permettono al cromo di reagire con l’ossigeno. Risultato: barriera protettiva uniforme e stabile.

Applicazioni

Dove è indispensabile

In enologia, alimentare, cosmetico e farmaceutico. Necessaria dopo saldature, lucidature o contatti con utensili ferrosi.

Procedura semplificata

Pre-pulizia
Rimuovere grassi e residui meccanici.
Trattamento passivante
Applicare la soluzione prevista, rispettando tempi e temperatura.
Risciacquo e asciugatura
Eliminare i residui ed evitare ristagni.
Verifica
Test rapido o prova documentata per tracciabilità.

Confronto rapido

Senza passivazione

  • Rischio di corrosione precoce
  • Strato passivo disomogeneo
  • Maggiore ritenzione di residui

Con passivazione

  • Protezione uniforme e stabile
  • Migliore resistenza alla corrosione
  • Superficie più facile da sanificare

Suggerimento: dopo saldature o lucidature, pianifica una ri-passivazione sull’area trattata per prevenire problemi futuri.

Approfondimenti rapidi

La passivazione è uguale alla decapatura?

No: la decapatura rimuove ossidi e colorazioni, la passivazione rigenera lo strato protettivo. Spesso si eseguono entrambe in sequenza.

Ogni quanto va ripetuta?

Non esiste una frequenza fissa: dipende da lavorazioni successive, contaminazioni e sanificazioni.

Come posso verificarla?

Con il test dell’acqua a velo: su inox ben passivato l’acqua forma un film continuo, non gocce separate.

Serve un consiglio per il tuo impianto?

Scrivici: ti aiutiamo a scegliere materiali, ricambi e manutenzione.

Contattaci
Torna al blog