Come scegliere la valvola giusta per il tuo impianto

Come scegliere la valvola giusta per il tuo impianto

Introduzione

Nel mondo della lavorazione alimentare, cosmetica o chimico-farmaceutica, la scelta della valvola non è un dettaglio secondario. Al contrario, può fare la differenza in termini di sicurezza, igiene, efficienza e manutenzione.

Vediamo insieme le principali tipologie di valvole utilizzate negli impianti in acciaio inox e per quali liquidi e situazioni sono più adatte.


Valvola a sfera (standard)

Liquidi consigliati: vino chiarificato, acqua potabile, birra filtrata, succhi limpidi.

Vantaggi:

  • Passaggio pieno, senza strozzature.
  • Ottima tenuta e durata nel tempo.
  • Meccanismo semplice e affidabile.

Limiti:

  • Non adatta alla regolazione fine del flusso.
  • Pulizia completa più complessa, se non del tipo smontabile.

Valvola a sfera con spurgo

Liquidi consigliati: mosto, vino torbido, oli vegetali, detergenti alimentari, liquidi con sedimenti.

Vantaggi:

  • Dotata di vite di spurgo che consente il completo svuotamento.
  • Riduce i ristagni e facilita il lavaggio interno.
  • Ideale per impianti soggetti a frequenti cambi di prodotto.

Limiti:

  • Richiede operazione manuale per l’apertura dello spurgo.

Valvola a sfera smontabile

Liquidi consigliati: vino (anche in microcantine), sieri, emulsioni cosmetiche, prodotti viscosi o critici.

Vantaggi:

  • Si smonta completamente per ispezione e pulizia.
  • Nessun punto cieco: massima igiene.
  • Particolarmente adatta a piccoli produttori attenti alla qualità.

Limiti:

  • Costo superiore.
  • Richiede cura nel rimontaggio.

Valvola a farfalla

Liquidi consigliati: latte, birra in fermentazione, succhi con polpa, saponi liquidi e creme.

Vantaggi:

  • Compatta, leggera, facile da manovrare.
  • Ideale per operazioni frequenti o impianti manuali.
  • Ottima per circuiti CIP e ambienti operativi dinamici.

Limiti:

  • Passaggio non completamente libero.
  • Tenuta meno robusta in presenza di alte pressioni.

Nota sulla conformità MOCA

Tutte le valvole destinate al contatto con alimenti devono essere conformi alla normativa MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti). Verifica sempre che il prodotto rispetti tale conformità: è garanzia di igiene, sicurezza e tracciabilità.


Tabella riepilogativa

Tipo di valvola Liquidi consigliati
Sfera standard Vino chiarificato, acqua, birra filtrata, succhi limpidi
Sfera con spurgo Mosto, vino torbido, oli, detergenti, liquidi con sedimenti
Sfera smontabile Vino, sieri, emulsioni cosmetiche, prodotti densi o sensibili alla pulizia
Farfalla Latte, birra in fermentazione, succhi con polpa, creme e detergenti liquidi

Errori da evitare

Non scegliere una valvola solo per la forma o il prezzo. Ogni liquido ha esigenze specifiche. Considera sempre la natura del fluido, la frequenza d’uso e le modalità di lavaggio.


Conclusione

Ogni valvola ha il suo contesto ideale. Scegliere correttamente significa ridurre rischi, aumentare l’efficienza e garantire un prodotto finale di qualità. Hai dubbi o vuoi un consiglio su misura? Contattaci: ti aiutiamo a selezionare la soluzione giusta per il tuo impianto.

Torna al blog