Come scegliere il serbatoio inox giusto per la tua produzione

Come scegliere il serbatoio inox giusto per la tua produzione

Stai scegliendo un serbatoio in acciaio inox per la tua produzione? In questa guida trovi un percorso chiaro e lineare: dal fabbisogno reale alla check-list d’ordine, con tabelle e callout per decidere con sicurezza.

  1. 1

    Definisci uso e contesto operativo

    Chiarisci cosa conterrà/trasformerà il serbatoio e in quali condizioni. Questa scheda iniziale guiderà tutte le scelte successive.

    Prodotto
    • Liquido, denso o con solidi
    • pH e salinità
    • Temperatura di lavoro
    Volumi
    • Batch minimo e massimo
    • Picchi stagionali
    • Margine di crescita
    Ambiente
    • Spazio disponibile / altezze
    • Esigenze di pulizia
    • Eventuale condizionamento
    Consiglio rapido: crea un file con 5 campi: Prodotto, Volume oggi, Volume futuro, Temperatura, Pulizia richiesta. Ti servirà per confrontare le offerte.
  2. 2

    Scegli il materiale inox e la finitura interna

    In genere si valutano 304 e 316/316L. La finitura interna deve agevolare la pulizia e ridurre i ristagni.

    Grado inox Quando preferirlo Note pratiche
    AISI 304 Prodotti “standard”, ambienti non corrosivi Buon rapporto costo/beneficio
    AISI 316 / 316L pH acido, salinità, igiene spinta Migliore resistenza alla corrosione
    Approfondisci finitura interna
    • Superficie interna liscia (es. rugosità bassa) per ridurre l’adesione dei residui.
    • Raccordi e saldature interne levigate per facilitare CIP.
    • Geometrie che favoriscono il drenaggio completo.
  3. 3

    Capacità, geometria e drenaggio

    La forma (diametro/altezza), lo scarico e le bocche di accesso incidono su efficienza e pulizia.

    • Scegli la capacità su base “batch reale + margine di crescita”.
    • Verifica altezze utili, passaggi, area di manovra e manutenzione.
    • Prediligi scarico totale senza zone morte.
    Errore comune: serbatoio perfetto sulla carta ma senza drenaggio completo. Risultato: tempi di pulizia più lunghi e rischio di residui.
  4. 4

    Pulizia e igiene (CIP/SIP, accessi, saldature)

    Progetta la pulibilità come requisito, non come optional.

    Predisposizione CIP

    Spray-ball, ricircolo, punti ciechi minimizzati.

    Accessi e ispezione

    Man-way, bocche di lavaggio e controllo livello.

    Saldature e finitura

    Superfici levigate per evitare ritenzioni.

  5. 5

    Integrazione impiantistica e controllo temperatura

    Considera il serbatoio nel suo ecosistema: pompe, scambi termici, sensori, automazione.

    • Necessiti di raffreddamento/riscaldamento? Valuta camicia, serpentino o coibentazione.
    • Compatibilità connessioni (tri-clamp/sanitario) e percorsi di flusso pulibili.
    • Spazio per future espansioni o accessori.
    Suggerimento per la messa in servizio
    Esegui un collaudo funzionale: drenaggio completo, prova CIP, sensori e integrazione PLC/HMI se presenti.
  6. 6

    Conformità e documentazione

    Allinea la scelta ai requisiti del tuo settore e preserva la tracciabilità.

    • Dichiarazioni di conformità dei materiali idonei al contatto con gli alimenti (se applicabile).
    • Eventuali norme di progetto/applicazione (es. pressione, se pertinente).
    • Report di prove, collaudi e manuale d’uso/manutenzione.
  7. 7

    Costo totale di proprietà (TCO)

    Guarda oltre il prezzo iniziale.

    Costi iniziali

    Acquisto, trasporto, installazione, integrazione.

    Costi operativi

    Pulizia, manutenzione, ricambi, fermi impianto.

    Durata e valore

    Affidabilità, igiene, adattabilità futura.

Mini-confronto: cosa privilegiare

Drenaggio e pulizia

Scarico totale, superfici lisce, saldature levigate.

Materiale adeguato

304 per standard; 316/316L per acidi/salinità.

Spazi e layout

Ingombri, passaggi, altezze utili, accessibilità.

Check-list d’ordine (prima di firmare)
  • Capacità, materiale e finitura interna specificati chiaramente.
  • Scarico totale e predisposizione CIP (se richiesta).
  • Accessori inclusi: man-way, sensori, eventuale camicia/coibentazione.
  • Disegno quotato con ingombri e altezze.
  • Termini di garanzia, manuale e piano di manutenzione.

Suggerimento: conserva questa pagina come riferimento durante il confronto fra offerte.

Torna al blog