Come evitare punti morti nella miscelazione

Come evitare punti morti nella miscelazione

Nelle operazioni industriali di miscelazione – liquidi, sospensioni o polveri in liquido – uno dei nemici più insidiosi della qualità è il punto morto: zone dove il fluido si muove poco o per nulla, causando scarsa omogeneità, stratificazioni o perfino reazioni incomplete.

In questa guida vedremo:

  • Cos’è un punto morto e come si forma
  • Perché compromette la qualità del prodotto
  • Come individuarlo e prevenirlo in 5 passi pratici

Che cos’è un punto morto

Immagina di mescolare un liquido in una vasca. Le pale imprimono movimento, ma non sempre l’energia si distribuisce in modo uniforme. Alcune aree restano “quasi ferme”: lì il materiale non riceve sufficiente moto e la miscelazione risulta inefficace.

📦 Caratteristiche del punto morto

Caratteristica Conseguenza pratica
Velocità locale molto bassa Scarsa dispersione di additivi
Difetto di ricircolo Formazione di strati concentrici
Ritenzione locale Degradazione o reazioni incomplete
Accumulo di solidi Deposito sul fondo o sulle pareti

I punti morti possono trovarsi lungo le pareti, al centro del serbatoio o vicino al fondo: non sempre sono visibili, ma quasi sempre lasciano tracce nel risultato finale.

Perché è importante evitarli

  • L’omogeneità del prodotto viene compromessa
  • Aumenta la variabilità tra i lotti
  • Nei processi chimici o fermentativi, le reazioni restano parziali
  • Durante la pulizia, le zone stagnanti trattengono residui

Le cause più comuni

Spesso più fattori concorrono alla formazione di un punto morto. Ecco i principali:

1. Geometria dell’agitatore
Pala troppo piccola o posizionata male → scarsa spinta radiale.
2. Rapporto Dp/Dv errato
Se la pala è troppo piccola rispetto alla vasca, non si genera sufficiente ricircolo.
3. Velocità insufficiente
Sotto una soglia minima, prevale la viscosità e il fluido smette di “girare”.
4. Assenza di baffi
Senza baffi il moto resta circolare e non si crea scambio radiale.
5. Livello errato del fluido
Troppo basso o troppo alto → la pala lavora fuori zona utile.

Cinque passi per eliminarli

1. Simulazione dei flussi

Usa modelli CFD o strumenti analoghi per visualizzare le aree a basso moto: è il “termometro virtuale” del tuo impianto.

2. Test con traccianti o coloranti

Inserisci un tracciante e misura il tempo di distribuzione. Se dopo 30–60 s non è uniforme, il sistema ha già punti morti.

3. Regolazione dell’agitazione

Cambia tipo di pala, diametro o velocità. Attenzione ai limiti meccanici dell’albero e del motore.

4. Aggiunta o riposizionamento dei baffi

Tre o quattro baffi equidistanti, posizionati in verticale, migliorano notevolmente il ricircolo radiale.

5. Verifica e ottimizzazione

Ripeti la prova dopo ogni modifica. Piccoli miglioramenti successivi sono più efficaci di un unico intervento drastico.

🧭 Schema del processo di miglioramento

Diagnosi iniziale → Simulazione / Test → Modifica meccanica → Nuovo test → Ottimizzazione finale

Esempio pratico

In un serbatoio da 5 m³ si osservano stratificazioni e zone inattive sul fondo. Una simulazione CFD mostra un moto quasi nullo nella parte centrale inferiore. Dopo l’aggiunta di una pala elicoidale e di 4 baffi verticali, il test con tracciante raggiunge uniformità in soli 20 s: risultato → tempi di miscelazione ridotti del 25 % e prodotto più omogeneo.

✅ Buone pratiche da applicare subito

  • Mantieni una velocità minima adeguata alla viscosità del fluido
  • Evita geometrie interne che creino ristagni
  • Prediligi superfici lisce e passivate
  • Non ridurre eccessivamente le dimensioni delle pale per risparmiare energia
  • Controlla periodicamente il flusso con sensori o traccianti

Conclusione

I punti morti non sono inevitabili. Con metodo e attenzione – dalla progettazione alle prove – è possibile eliminarli, ottenendo miscelazioni più efficienti, uniformi e pulite. Un piccolo investimento in analisi iniziali si traduce in un grande miglioramento della qualità finale.

Torna al blog